Blog

Piano Nazionale Amianto Quando si parla di Piano Nazionale Amianto si fa riferimento ad uno strumento che viene utilizzato per programmare gli interventi anti amianto a livello nazionale. Questo strumento operativo dell’associazione vittime amianto aiuta a contrastare in modo più efficace il problema della presenza di asbesto sul territorio nazionale. Un problema, questo, che continua a riproporsi, perché l’amianto è un

Tutela vittime amianto  La tutela delle vittime amianto è una forma di tutela per i soggetti che, per motivi professionali e non, sono stati esposti all’amianto e hanno sviluppato malattie. L’amianto è un materiale la cui pericolosità è stata riconosciuta solamente negli ultimi anni.  Questo materiale friabile infatti contiene delle fibre che, se sono respirate dall’uomo, possono sviluppare gravissime malattie. Si tratta di

Segnalazione amianto: a chi rivolgersi?  La presenza di amianto in casa o in un edificio richiede una pronta segnalazione per l’intervento del personale competente.  Se tutti conoscono quanto è pericoloso l’amianto, un materia friabile le cui fibre possono causare gravi tumori e malattie respiratorie, non tutti sanno come comportarsi in caso di suo ritrovamento.  La segnalazione della presenza di amianto è però un

Facilitazioni smaltimento amianto Le facilitazioni smaltimento amianto consistono in quel complesso di bonus e detrazioni messi a disposizione dei cittadini. Ciò allo scopo di semplificare e rendere più agevole e meno pesante economicamente la rimozione dei manufatti in amianto.  Si stima che in Italia esistano decine di migliaia di edifici, fra case, scuole, aziende che sono ancora in parte costruiti con asbesto

Illeciti amianto, cosa non fare  Il tema degli illeciti amianto è scarsamente trattato, e questo non aiuta ad avere consapevolezza sul tema. Eppure l’amianto è un materiale molto pericoloso per la salute umana e l’ambiente. C’è chi, pur di risparmiare il denaro di un intervento sicuro e professionale, preferisce smaltire da solo questi rifiuti o procedere alla rimozione autonoma.  Oppure c’è chi,

Rifiuti amianto, come sono smaltiti?  Sul tema amianto, un elemento fondamentale concerne i rifiuti. Non tutti sanno che fine fanno gli oggetti o le lastre di amianto, una volta che vengono rimosse. Tutti sanno bene, invece, che questo materiale è molto pericoloso per la salute umana.  Sappiamo bene infatti che l’amianto consiste in un materiale che contiene fibre volatili, che se inspirate dall’uomo

Modalità di bonifica amianto Le modalità di bonifica amianto sono diverse fra di loro, non ne esiste una sola. L’amianto (chiamato anche asbesto)  è un materiale composto da fibre minerali naturali, appartenenti ai silicati, agli anfiboli e al serpentino (questi ultimi, presenti per lo più in alcune rocce magmatiche e metamorfiche). L’asbesto unito al cemento prende il nome di fibrocemento (più noto

Eternit bonifica in sicurezza Di Eternit, purtroppo, si è molto parlato e se ne continua a parlare. Quello che sembrava essere un vero materiale miracoloso dell’edilizia, economico, indistruttibile, perfetto isolante, si è dimostrato essere un materiale invece molto pericoloso per la salute umana. Infatti l’Eternit è un materiale misto fra cemento ed amianto. È in particolare una famosa marca di fibrocemento

Bando INAIL rimozione amianto 2020 Quando si sente parlare di Bando INAIL rimozione amianto 2020 si fa riferimento ad un bando indetto dallo Stato per favorire l’eliminazione dell’amianto. Si tratta di un aiuto economico per le imprese italiane più piccole che debbano sostenere una spesa per eliminare l'asbesto dalle aziende e dai luoghi di lavoro.  L’asbesto, o amianto, è un materiale che è stato

Eliminazione amianto, i vantaggi L’eliminazione dell’amianto comporta indubbi vantaggi dal punto di vista della sicurezza e della salute. Come ormai è noto, l’amianto è un materiale pericoloso: utilizzato per costruire nei decenni scorsi, dal 1992 ne è proibito l’uso e dal 1994 in su la vendita. Ciò non toglie che moltissimi edifici (nell’ordine di decine di migliaia) in Italia siano ancora parzialmente costruiti