Bonifiche Umbria Smaltimento Amianto Eternit Umbria

Detrazione bonifica amianto

Detrazione bonifica amianto

La detrazione bonifica amianto può aiutare per lo smaltimento eternit. La bonifica dell’amianto è spesso operazione necessaria per la difesa della salute delle persone, ma può essere un impegno economico gravoso.

Infatti per poter procedere alla bonifica amianto è necessario rivolgersi a delle ditte specializzate nel settore, con iscrizione ad ASL e ad un albo apposito. Si tratta dell’unico modo per poter essere certi che la rimozione dell’asbesto avvenga in modo sicuro come anche lo smaltimento.

I costi dello smaltimento amianto possono essere abbastanza gravosi, si parla di un minimo di 20-25 euro al metro quadro per togliere e smaltire le lastre di amianto. Tuttavia, come abbiamo detto, sono spesso di fondamentale importanza per la tutela della salute delle persone.

Come fare? Fortunatamente la detrazione bonifica amianto è un meccanismo che consente di recuperare almeno in parte le spese per bonificare l’asbesto. La detrazione bonifica amianto consiste nella possibilità di poter ottenere la detrazione fiscale per le spese sostenute per bonificare ed eliminare in sicurezza l’amianto.

Si tratta di una detrazione IRPEF del 50% delle spese sostenute, spalmate in rate di dieci anni. Cerchiamo di capire in che cosa consiste il bonus asbesto e come si ottiene.

Detrazione smaltimento amianto privati

I privati possono accedere al bonus smaltimento amianto del 50% sotto forma di rimborso IRPEF su dieci anni. Il massimo della spesa che si detrae è di 96mila euro spesi in ogni anno.

Come ottenere detrazione bonifica amianto imprese

I titolari di reddito d’impresa possono portare una domanda al ministero dell’ambente, ottenendo un credito d’imposta del 50% per ogni intervento di bonifica amianto su coperture, manufatti e immobili.

Le spese che possono essere detratte sono quelle per la rimozione dell’amianto e quelle per lo smaltimento. Il limite massimo di spesa è 400mila euro totali, 20mila per singolo progetto.

I privati possono chiedere la detrazione bonifica amianto del 50% Irpef su un massimo di spesa annua di 96mila euro. Possono accedere alla detrazione bonifica amianto coloro che sono titolari di reddito d’impresa a prescindere dalla natura giuridica dell’impresa. Entro 90 giorni dalla domanda il Ministero farà sapere se la richiesta è accettata. In questo caso si cominciano i lavori per smaltimento asbesto e si può accedere al bonus.

Bisogna presentare un piano di lavoro bonifica amianto presentato all’ASL e la comunicazione di fine lavori con quella di smaltimento dell’amianto in modo autorizzato. Vanno conservate le fatture, quietanze e ricevute che dimostrano la spesa fatta per smaltire l’amianto.

Il credito di imposta si può utilizzare in compensazione per mezzo del modello F24 anche per mezzo dei servizi telematici dell’agenzia delle entrate.

Premio fotovoltaico bonifica amianto

Non solo credito d’imposta e detrazione IRPEF. È anche possibile coniugare i vantaggi della detrazione da smaltimento amianto installando nello stesso momento un impianto fotovoltaico per la produzione di energia pulita. Il decreto FER 2018-2020 consiste nella normativa che si applica alla detrazione bonifica amianto. In sostanza, chiunque installa un impianto fotovoltaico sostituendo coperture di amianto ha diritto ad un premio. Si tratta di un premio di 12 euro per ogni MWh di energia prodotta con il fotovoltaico.

Leave a comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.