NORMATIVA E TECNICA PER LA BONIFICA E SMALTIMENTO DEL CEMENTO AMIANTO Umbria
REQUISITI DI PERICOLOSITA’ DEI MATERIALI E RIFIUTI CONTENENTI AMIANTO E DEL CEMENTO- AMIANTO
La pericolosità dei materiali contenenti amianto, dipende dall’eventuale rilascio di fibre nell’ambiente, l’inalazione delle fibre stesse provoca malattie dell’apparato respiratorio (asbestosi, carcinoma polmonare e mesotelioma).
Il rischio aumenta con l’aumentare della friabilità del materiale contenente amianto, infatti i materiali friabili possono liberare le fibre spontaneamente, ad esempio a causa di infiltrazioni di acqua, correnti d’aria (forti venti), vibrazioni dei materiali che lo contengono.
I materiali ancora compatti o poco friabili possono liberare le fibre di amianto sole se danneggiati, resi pulverolenti facendo uso di attrezzi quali: trapani, smerigliatrici, lime ecc.
METODOLOGIA DI CAMPIONAMENTO
Per valutare la quantità di fibre aerodisperse si deve fare ricorso a:
* Preliminare valutazione visiva delle condizioni generali di friabilità dei materiali contenenti amianto
* Misurazione della concentrazione di fibre aerodisperse mediante idonei strumenti quale lo spettrofotometro (Perkin Elmer Paragon 500 ), capace di rilevare l’indice di rilascio (I.R.), posizionandolo per diverse ore del giorno in diversi punti dell’ambiente
* Rilievo fotografico a colori del materiali e dell’intera ubicazione
* Prelievo di campioni con diverse caratteristiche di friabilità o compattezza
* Riparazione del punto ove si è provveduto al prelievo dei campioni, con sigillanti o incapsulanti
* Compilazione della scheda tecnica di prelievo contenenti tutte le notizie utili per l’esatta valutazione.
Durante il prelievo dei campioni o il rilievo spettrofonometrico, è necessario dotarsi di tutti i dispositivi di sicurezza previsti per la rimozione: maschera tipo P3, guanti a polsino chiuso, tuta Tyvek usa e getta) ed attrezzatura – impiantistica (docce- spogliatoio).
LA RIMOZIONE DEI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO (di seguito MCA)
La scelta del tipo di bonifica da effettuare è complessa ed è legata principalmente allo stato di conservazione dei materiali contenenti amianto (MCA).
La rimozione ha il vantaggio di eliminare ogni rischio futuro di contaminazione, sostituendo i MCA con materiali di nuova concezione non contenenti amianto;
Si corre però il rischio di contaminare l’ambiente di fibre aerodisperse, di sottoporre gli addetti alla rimozione al rischio di contaminazione se non vengono rispettate le norme di sicurezza.
Per rimuovere i MCA è necessario rispettare le disposizioni legislative e regolamentari che si sono susseguiti negli anni.
Gli adempimenti riguardano il produttore (in principal modo), il trasportatore, e lo smaltitore.
Il produttore deve effettuare:
* Rilievo spettrofotometrico
* certificato di analisi chimico-fisiche del MCA,
* compilazione del registro di carico e scarico,
* scelta della ditta specializzata alla rimozione, del trasportatore ed impianto autorizzato allo smaltimento,
* compilazione del piano di lavoro da presentare alla ASL per la preventiva autorizzazione (da rilasciare entro i 90 gg. dalla presentazione).
(La discarica rilascerà l’attestazione di avvenuto smaltimento, che il produttore consegnerà alla ASL che ha autorizzato la rimozione).
Per la rimozione dei MCA è necessario attenersi a quanto previsto dal piano di lavoro autorizzato dalla ASL, le tecniche (All. al DM 6/9/94) prevedono il rispetto alla salute degli addetti ai lavori dell’ambiente circostante:
* Deve essere realizzata una idonea recinzione per l’isolamento dell’area nella quale viene effettuata la bonifica
* La zona deve essere sgombrata di qualsiasi mobile, attrezzatura, impianto mobile, gli impianti che non possono essere spostati devono essere adeguatamente coperti con fogli di plastica
* Deve essere disattivato e protetto qualsiasi impianto di aspirazione, ventilazione, riscaldamento.
* La pavimentazione e le pareti dovranno essere coperti con più fogli di polietilene uniti tra di loro.
* Deve essere predisposta una uscita di sicurezza, realizzata in modo tale da non compromettere l’isolamento dell’area di rimozione.
* Deve essere realizzato un impianto di illuminazione (se necessario) di tipo stagno che successivamente verrà smaltito quale rifiuto contaminato da amianto.
* Deve essere realizzato un sistema di aspirazione nella zona di rimozione dei MCA, con filtri di contenimento delle fibre aerodisperse, inoltre deve mettere sotto pressione l’area stessa onde evitare che si verifichino flussi d’aria dall’esterno all’interno; tale impianto deve restare in funzione 24 ore su 24.
* Dovrà essere approntato un sistema di decontaminazione del personale composto da 4 zone: Locale di equipaggiamento, locale doccia, chiusa d’aria, spogliatoio incontaminato.
* Collaudo degli impianti sopra descritti.
* Informare il personale del lavoro da eseguire con tutti i rischi connessi, consegnando loro anche copia del piano di lavoro autorizzato dalla ASL.
* Dotare il personale addetto dell’equipaggiamento di protezione previsto (maschere, tute, guanti).
* Rispettare le procedure di movimentazione dei MCA previste dalle norme tecniche.
* Bagnare il MCA con acqua (a bassa pressione) o con sigillanti a spruzzo (l’acqua di risulta deve essere smaltita presso idoneo impianto di trattamento).
* Inizio della rimozione con attrezzi manuali che non compromettano la solidità delle superfici, evitando così di produrre fibre aerodisperse nell’ambiente di lavoro; si inizia con la rimozione grossolana dei MCA e successivamente con la rimozione dei materiali residui più friabili, applicando ulteriore materiale sigillante a spruzzo.
* Imballaggio dei MCA effettuato con accorgimenti atti alla riduzione di pericolo di rotture accidentali durante la movimentazione ed il trasporto; il materiale deve essere contenuto in doppio imballaggio, il primo deve essere un sacco di adeguato spessore, il secondo un contenitore rigido o altro sacco, ogni sacco non deve eccedere i 30 kg di peso, e non deve essere riempito oltre i 2/3.
L’aria in eccesso dovrebbe essere aspirata ed i sacchi sigillati con termosaldatura; i contenitori devono essere etichettati; il secondo sacco o altro contenitore non deve mai essere introdotto nell’area di rimozione ma solo nell’area incontaminata, onde evitare la contaminazione esterna delle pareti.
RIVESTIMENTI INCAPSULANTI PER M.C.A.
L’incapsulamento rispetto alla rimozione comporta un minor rischio per i lavoratori addetti e per l’inquinamento di fibre aerodisperse nell’ambiente, inoltre richiede tempi e costi più contenuti rispetto alla rimozione, i MCA non devono essere sostituiti ma vengono bonificati attraverso sostanze impregnanti, è questo l’unico svantaggio, ovvero, la permanenza dei MCA nell’edificio. Deve essere programmata una verifica dello strato di protezione (incapsulante) negli anni, e se necessario, a causa di alterazione o danneggiamento deve essere ripetuta l’applicazione del prodotto incapsulante.
Con il Decreto Ministeriale 20 Agosto 1999, vengono stabilite una serie di procedure da attuare per il rivestimento incapsulante dei MCA, vengono fissate delle procedure preliminari, i requisiti minimi dei rivestimenti incapsulanti, e gli adempimenti in conformità a quanto già fissato dal Decreto ministeriale 6 settembre 1994.
Come definito dal decreto in esame, i prodotti incapsulanti possono essere 1) penetranti – 2) ricoprenti; per ciclo incapsulante si intende la sequenza di operazioni finalizzate alla realizzazione di in rivestimento incapsulante.
E’ necessario (nella fase preliminare) valutare lo stato di conservazione del manufatto contenente amianto, per meglio scegliere il prodotto da applicare, se sono presenti delle parti friabili è necessario applicare dei prodotti impregnati (penetrando lega le fibre di amianto tra di loro e con la matrice cementizia), se invece il manufatto si presenta solido o poco friabile è sufficiente applicare un prodotto ricoprente, che forma una spessa membrana sulla superficie del manufatto.
Durante la predisposizione del manufatto al rivestimento incapsulante, è necessario evitare (attraverso abrasioni, tagli ecc.) la dispersione delle fibre in amianto, devono essere utilizzate le attrezzature e gli accorgimenti di sicurezza previsti per la rimozione (tute, guanti, maschere con filtro tipo P3).
Le eventuali acque utilizzate per il lavaggio devono essere opportunamente trattate, mentre eventuali rifiuti contenenti amianto devono essere smaltiti nel rispetto della normativa vigente, (classificazione, e destinazione a soggetto autorizzato).
Sono vietate le operazioni preliminari di preparazione all’incapsulamento di manufatti in cemento-amianto in ambienti confinati.
Le caratteristiche prestazionali dei vari tipi di rivestimenti incapsulanti, si distinguono soprattutto per il maggiore o minore spessore, inoltre, 1) a vista all’esterno, 2) a vista all’interno, 3) non a vista (se utilizzato per interventi di confinamento), 4) ausiliario (se applicato per evitare la dispersione di fibre nell’ambiente in fase di interventi di rimozione o durante le operazioni di movimentazione del manufatto o confinamento).
Anche per il rivestimento incapsulante è necessario chiedere il nulla-osta per l’intervento alla ASL di competenza territoriale, allegando ad essa l’attestazione di conformità per il prodotto utilizzato per l’incapsulamento alle norme UNI 10686 e UNI 10687.
Gli strati di prodotto incapsulante, devono essere di diverso colore e di diverso strato, ( in conformità a quanto previsto dalla Appendice 1 Dm 20.8.99) e descritti nella attestazione di esecuzione dei lavori rilasciata dalla ditta esecutrice della bonifica.
Le prove di laboratorio (attestazione di conformità) devono attestare: L’aderenza, l’impermeabilità, la resistenza al gelo-disgelo, la reazione al fuoco, resistenza all’invecchiamento accellerato, prova sole-pioggia, sulla base delle informazioni date dal produttore.
LA SOVRACOPERTURA DEI M.C.A.
Per sovracopertura si intende l’isolamento dei M.C.A. sia dagli agenti atmosferici esterni che dalla esposizione interna dell’edificio.
Questa è la tecnica più dispendiosa di tempo e denaro, inoltre ha il negativo aspetto di mantenere la presenza di MCA per diverso tempo, fino alla loro rimozione.
L’aspetto positivo è dato dal totale isolamento dei MCA sia dall’ambiente esterno che interno dell’edificio, non vi è contatto diretto con i MCA ed il pericolo di abrasioni, rotture e quindi dispersione di fibre-amianto, così come nelle operazioni di bonifica di rimozione o rivestimento incapsulante.
Devono essere comunque rispettate le norme di sicurezza per i lavoratori addetti (tute, guanti e maschere) a seconda dello stato di friabilità o compattezza dei MCA.
E’ necessario il programma di intervento di manutenzione e controllo dello stato di conservazione delle coperture.
Viene associato ad esso un intervento incapsulante ausiliario ( in caso di MCA friabili) per evitare la dispersione delle fibre all’interno del confinamento o durante le operazioni di lavoro.
Tale tecnica di bonifica viene attuata specialmente in casi inaccessibilità nell’ambiente per rimuovere o incapsulare i materiali contenenti amianto.