Decreto Ministeriale 06 settembre 1994: Normative e metodologie tecniche di applicazione dell’art. 6,comma 3, e dell’art. 12, comma 2, della legge 27 marzo 1992, n.257, relativa alla cessazione dell’impiego dell’amianto.
Ministeriale 06 settembre 1994: Normative e metodologie tecniche diapplicazione dell'art. 6,comma 3, e dell'art. 12, comma 2, della legge 27 marzo 1992,n.257, relativa alla cessazione dell'impiego dell'amianto.PreamboloIL MINISTRO DELLA SANITA'di concerto conIL MINISTRO DELL'INDUSTRIA,DEL COMMERCIO E DELL'ARTIGIANATOVista la legge 27 marzo 1992, n. 257, dettante norme relative alla cessazione dell'impiegodell'amianto ed in particolare gli articoli 6, comma 3 e 12,
D.P.R. 8 agosto 1994. Atto di indirizzo e coordinamento alle regioni e alle province autonome di Trento e di Bolzano per l’adozione di piani di protezione, di decontaminazione, di smaltimento e di bonifica dell’ambiente, ai fini della difesa dai pericoli
D.P.R. 8 agosto 1994.Atto di indirizzo e coordinamento alle regioni e alle provinceautonome di Trento e di Bolzano per l'adozione di piani diprotezione, di decontaminazione, di smaltimento e di bonificadell'ambiente, ai fini della difesa dai pericoli derivantidall'amianto.Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 26 ottobre 1994, n. 251.IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICAVista la legge 27 marzo 1992, n. 257, recante norme relative alla cessazione
Decreto del Presidente della Repubblica 13-04-1994, n. 336
Decreto del Presidente della Repubblica 13-04-1994, n. 336(G.U. 07-06-1994, n. 131)Regolamento recante le nuove tabelle delle malattie professionali nell'industria e nell'agricolturaPreamboloArt. 1 - Attività soggetteTabella 1 - (prevista dall'art.1, comma 1) Nuova tabella delle malattie professionali dell'industriaTabella 2 - (prevista dall'art. 1, comma 1) Nuova tabella delle malattie professionali dell'agricolturaTESTO DEL DECRETOPreamboloIL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICAVisti l'art. 87, quinto comma, della
Legge 27 marzo 1992, n. 257 – Norme relative alla cessazione dell’impiego dell’amianto.
Legge 27 marzo 1992, n. 257 - Norme relative alla cessazione dell'impiegodell'amianto. (pubblicata sul Suppl.Ord. alla Gazzetta Ufficiale n. 87 del 13 aprile1992) (aggiornata con le modfiche apportate dalla legge 24 aprile 1998, n. 128, della legge 9 dicembre1998, n. 426, dal decreto-legge 5 giugno 1993, n. 169 e dal decreto-legge 1 ottobre 1996, n. 510)Capo I - Disposizioni GeneraliArt.
Territorio Umbro dove operiamo con Bonifiche Umbria Smaltimento Amianto Eternit
Territorio Umbro dove operiamo con Bonifiche Umbria Smaltimento Amianto Eternit Perugia Terni Foligno Spoleto Città di Castello Gubbio Assisi Orvieto Narni Bastia Umbra Todi Marsciano Corciano Umbertide Gualdo Tadino Castiglione del Lago Magione Amelia San Giustino Spello Deruta Trevi Città della Pieve Gualdo Cattaneo Nocera Umbra Montefalco Torgiano Panicale Passignano sul Trasimeno Norcia e anche su Bonifiche Umbria Smaltimento Amianto
NORMATIVA E TECNICA PER LA BONIFICA E SMALTIMENTO DEL CEMENTO AMIANTO Umbria
REQUISITI DI PERICOLOSITA' DEI MATERIALI E RIFIUTI CONTENENTI AMIANTO E DEL CEMENTO- AMIANTOLa pericolosità dei materiali contenenti amianto, dipende dall'eventuale rilascio di fibre nell'ambiente, l'inalazione delle fibre stesse provoca malattie dell'apparato respiratorio (asbestosi, carcinoma polmonare e mesotelioma).Il rischio aumenta con l'aumentare della friabilità del materiale contenente amianto, infatti i materiali friabili possono liberare le fibre spontaneamente, ad esempio a causa
La legge n. 257 del 1992 Smaltimento Amianto Eternit Umbria
L'impiego dell'amianto è fuori legge in Italia dal 1992. La legge n. 257 del 1992,[7] oltre a stabilire termini e procedure per la dismissione delle attività inerenti l'estrazione e la lavorazione dell'asbesto, è stata la prima ad occuparsi anche dei lavoratori esposti all'amianto. All'art. 13 essa ha introdotto diversi benefici consistenti sostanzialmente in una rivalutazione contributiva del 50% ai fini
Bonifiche Umbria Smaltimento Amianto Eternit
Consul-Eco e Prog-Eco Svolgono l'attività nel campo della consulenza in tutela e gestione ambientale, igiene e sicurezza sul lavoro,nella raccolta, trasporto e smaltimento rifiuti e nella bonifica di materiali contenenti amianto. Il servizio di consulenza riguarda l'assistenza globale alle aziende in materia di tutela, gestione ambientale, igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro. Le prestazioni professionali sono svolte tramite sopralluoghi